Le creme corpo si definiscono idratanti se impediscono l’evaporazione dell’acqua dalla pelle. Agiscono a livello degli strati superficiali dell’epidermide e possono essere utilizzate su tutto il corpo, ma non sono specifiche per il viso.
Intervengono sia sulla Pelle Secca che su quella Disidrata, che non sono la stessa cosa! Approfondisci dal nostro articolo le differenze
Ci sono alcuni aspetti da prendere in considerazione quando si deve acquistare una crema, per non farsi ingannare dalle pubblicità e scegliere bene, districandosi nell’ampia gamma di prodotti che troviamo in commercio.
Come funzionano
Esistono sul mercato molti prodotti iper idratare la pelle: creme, latti, burri e oli vegetali. Applicandoli direttamente sulla pelle si crea un “film” superficiale che riduce la perdita di acqua dall’epidermide (lo strato più esterno della pelle)
Qui intervengono le azioni di 2 sostanze fondamentali:
- Le sostanze idratanti e umettanti (ad esempio la glicerina) che sono in grado di legarsi all’acqua, trattenendola;
- Le sostanze emollienti (come oli e grassi vegetali) che si uniscono al naturale manto idro-lipidico presente sulla nostra pelle e fanno da rete di supporto all’acqua
Ricordiamoci: tutti i prodotti idratanti, sono in grado di agire e di ripristinare un buon livello di idratazione, solo dello strato superiore dell’epidermide.
Quale scegliere?
Le creme idratanti per il corpo che troviamo sul mercato sono quasi tutte efficaci nel ridare la giusta idratazione alla nostra pelle, come dimostrato dal nostro ultimo test.
Questo significa che, al di là del gusto personale che ci porterà a privilegiare una certa crema per il suo profumo o per la sensazione che ci dà sulla pelle, qualsiasi prodotto si scelga ci garantirà un qualche risultato, rispetto al non usare del tutto alcuna crema.
Una buona notizia è che, in genere, le crema che troviamo al supermercato hanno caratteristiche e qualità simili a quelle vendute a prezzi ben più elevati in farmacia o in profumeria. Questo dimostra che non sempre spendere di più significa acquistare un prodotto migliore.
Idratanti sotto la doccia? Non proprio il massimo
Da un paio d’anni sono in commercio delle nuove tipologie di idratanti da utilizzare direttamente sotto la doccia. Si tratta di balsami per il corpo (per pelli normali e per pelli secche), che hanno la particolarità di dover essere applicati ed essere risciacquati come un balsamo per capelli.
Un nostro test su un prodotto noto di questa nuova categoria ha dimostrato che non idratano quanto una crema e nel caso di pelle secca li sconsigliamo del tutto.
Attenzione alle etichette
Tra i claim più usati vi sono quelli propongono una lunga idratazione, da 24h a 48h in genere, ma i dati hanno dimostrato che già solo dopo 24h il livello di idratazione si riduce notevolmente.
Le varie diciture “senza X” o “0%…” se da una parte danno un’informazione a chi è poco avvezzo alla lettura della lista degli ingredienti, dall’altro sono una facile strategia di marketing poiché veicolano una falsa sensazione di sicurezza circa l’uso del prodotto in questione: non è improbabile, infatti, che l’assenza di una sostanza strillata in confezione venga compensata con un’altra meno nota, ma addirittura più critica. Questo perché come spesso ricordiamo non è l’assenza di un ingrediente a determinare la bontà di un prodotto.
La maggior parte delle creme in commercio contengono profumi, ciò rende l’esperienza cosmetica più piacevole, venendo incontro alle aspettative e gusti del della maggioranza degli utilizzatori, ma attenzione a chi soffre di allergie: è meglio verificare in etichetta l’assenza di sostanze che possono essere sensibilizzanti nel caso di soggetti predisposti o notariamente allergici.
Non fidarsi solo di prodotti che si dichiarano “ipoallergenici” o “dermatologicamente testati” E’ utile consultare l’elenco delle 26 sostanze (per lo più di provenienza naturale, ma riproducibili sinteticamente) utilizzate nei cosmetici utilizzate nei cosmetici, sebbene ricordiamo che qualsiasi sostanza utilizzata può rivelarsi responsabile di sensibilizzazioni.
Infine, trattandosi di creme corpo destinate ad essere applicate in estese parti di pelle e rimanerne in contatto, sconsigliamo prodotti che contengono interferenti endocrini, ovvero, sostanze in grado di interferire con il nostro sistema ormonale e tutt’ora oggetto di studio. Più specificatamente per ora la nostra avvertenza ai consumatori riguarda solo il propylparaben, butylparaben ed ethylhexylmethoxicinnammate (anche detto OMC).