La pelle, il nostro confine più prezioso.
La pelle rappresenta il confine tra il nostro organismo e il mondo esterno, fungendo sia da barriera di difesa nei confronti dei microrganismi, delle sostanze tossiche e sia come ostacolo per la perdita d’acqua.
Si parla di Pelle Disidratata quando il tasso di umidità della pelle scende al di sotto di una certa soglia (variabile da persona a persona).
La disidratazione può essere aggravata da fattori climatici: il sole, il freddo, il vento, ma anche l’aria condizionata sono gli stress, spesso quotidiani, che fanno perdere acqua ed elasticità alla pelle.
Più comunemente, invece, si parla di Pelle Secca quando la superficie della pelle si presenta rugosa, screpolata, secca e ha perso la sua morbidezza.
Il concetto di idratazione non va, però, confuso con qualcosa di puramente estetico: infatti se da un lato una pelle ben idratata dona un aspetto “in salute” e piacevole al tatto, dall’altro è nelle condizioni per poter espletare al meglio le proprio funzioni (ad es., l’effetto barriera).
Per mantenere la pelle del nostro corpo liscia e morbida l’acqua da sola non basta. Anzi, se ci si lava troppo si perdono le sostanze idratanti presenti nel suo strato superficiale. Quindi, dopo la doccia o il bagno, è buona abitudine “arricchirla” con una crema idratante.
E’ importante scegliere quella giusta, saper leggere le etichette e affidarsi a prodotti che siano adatti ai nostri bisogni
Aiutati nella scelta seguendo i consigli della nostra Guida Ragionata sulle creme idratanti