Cosmesi: cosa evitare in gravidanza
Sono molte le donne che si affidano all’utilizzo dei cosmetici per la cura di sé, del proprio corpo e per raggiungere i propri obbiettivi di bellezza. Tuttavia, c’è un periodo della vita femminile in cui una donna deve fare attenzione a che prodotti usa e a che sostanze compongono questi prodotti: questo periodo è quello della gravidanza. Infatti, durante questi mesi è possibile l’utilizzo di cosmetici da parte della futura mamma, ma solo di quelli privi di alcuni particolari ingredienti che potrebbero essere nocivi per il bambino che porta in grembo. La presente guida potrà essere un utile aiuto per capire che cosa evitare in gravidanza e quali prodotti sarebbere meglio utilizzare durante questi 9 mesi.
Utilizzare i giusti cosmetici: l’importanza dell’elenco degli ingredienti
Chi aspetta un bambino spesso non vuole rinunciare a prendersi cura di sé, nonostante la sua bellezza sembri irradiarsi senza l’utilizzo di particolari cosmetici. Se una donna in gravidanza sente il bisogno di utilizzare comunque dei prodotti di bellezza, deve sempre tenere presente che è fondamentale comprare i giusti prodotti. Questi devono essere scelti guardando l’elenco degli ingredienti e controllando attentamente che non siano presenti certe sostanze che potrebbero essere dannose. Queste sostanze sono identificate da specifiche desinenze e radici, che grazie a questa guida è possibile imparare a riconoscere.
I 3 ingredienti cosmetici da evitare durante la gravidanza
Le tre cose da evitare in gravidanza sono sicuramente quelle che interferiscono sul sistema ormonale ed in particolare sono le seguenti.
1.Ftalati
Gli ftalati sono presenti negli smalti, nei vari prodotti per le unghie, negli spray per capelli e in alcuni prodotti idratanti usati spesso perché ritenuti anti smagliature. Solitamente nell’elenco degli ingredienti sono indicati come DIBUTYL PHTHALATE.
2.Parabeni
I parabeni sono sostanze usate come conservanti in tantissimi prodotti cosmetici ma anche nei deodoranti. Facili da trovare in quanto hanno la desinenza in PARABEN. La radice può essere ethyl, propyl, methyl, butyl ecc.
3.BHT e BHA
BHT e BHA, sono antiossidanti e conservanti di origine sintetica importanti per prevenire l’irrancidimento delle sostanze grasse contenute nei cosmetici. Sono spesso presenti nei rossetti o balsami labbra ma anche nelle creme idratanti ed elasticizzanti. Si leggono come BUTYLATED HYDROXYANISOLE, BUTYLATED HYDROXYTOLUENE.
Prodotti per il corpo in cambiamento
Nei mesi di gravidanza il corpo di ogni donna, a causa degli ormoni, subisce un grandissimo mutamento. È quindi naturale che le future mamme abbiano un particolare desiderio di prendersi cura del loro corpo, oltre che del loro aspetto in generale.
Per fare ciò non bisogna mai fare delle cure dimagranti: per queste è necessario aspettare la fine dell’allattamento. Infatti, una corretta alimentazione in gravidanza è fondamentale.
Un’utile alternativa per avere cura del proprio corpo senza interferire con il feto, è proprio quella di utilizzare dei prodotti cosmetici che curano le imperfezioni corporee ma che sono privi delle sostanze prima elencate. Per esempio, per far fronte alla comparsa di alcuni problemi della pelle tipici della gravidanza è possibile utilizzare una crema corpo nutritiva e anti smagliature priva di ingredienti nocivi. Questa potrà essere un utilissimo alleato per prendersi cura del corpo che sta cambiando in questo particolare periodo.
Conclusioni
Per scegliere il giusto prodotto da usare durante la gravidanza, è quindi fondamentale prestare molta attenzione all’elenco degli ingredienti, cioè all’INCI, e controllare attentamente che questo non contenga le sostanze prima elencate.
Dei cosmetici che sicuramente non contengono nessun tipo di ingrediente nocivo per le future mamme e i loro bambini sono i prodotti BioBeau, cosmetici naturali studiati appositamente per non interferire con la gravidanza.