Cosa fare se si ha una pelle secca
Quello della secchezza cutanea è un inestetismo molto diffuso, soprattutto nella stagione invernale, momento in cui la cute è più esposta al freddo e al vento. Questa tipologia di pelle può portare a fastidi e disagi. Attraverso questa guida si cercherà di capire come riconoscere la pelle secca, quali sono i problemi principali affrontati da chi ha la questa pelle e i possibili rimedi per cercare di attenuarne i disagi.
Come riconoscere la pelle secca
La cute secca è una tipologia di pelle caratterizzata da una carenza di lipidi cutanei. Si presenta fragile, sottile, poco elastica, disidratata e molto spesso desquamata. Al tatto la pelle risulta ruvida ed alla vista spesso è spenta. Questa tipologia di pelle spesso è anche sensibile e tende ad un invecchiamento precoce.
3 tipi di pelle secca
La cute secca può essere:
– secca disidratata, quindi con mancanza della componente idrica che ha una importante funzione di barriera. Questo tipo di pelle appare lucida, con pori dilatati e a volte anche con la presenza dei cosiddetti punti neri
– secca alipica o secca alipidica, quando non è interessata la pura componente idrica ma quella sebacea che risulta insufficiente; questa mancanza rende la pelle più sensibile e fragile nonché soggetta alle rughe
– queste due problematiche possono anche sommarsi, quindi la pelle sarà una pelle secca disidratata e alipica.
4 consigli per rimediare alla secchezza della pelle
La prima cosa da fare per migliorare l’aspetto di questo tipo di cute, è quella di seguire 4 semplici consigli, che possono essere messi in pratica facilmente nella vita di tutti i giorni.
1.Idratazione
Se si vuole rimediare alla secchezza cutanea è importante, innanzitutto, l’idratazione dall’interno, ovvero bere molta acqua.
2.Corretta alimentazione
Ovviamente, l’alimentazione, nel caso in cui si abbia una cute secca, è ancora più importante del solito: una corretta dieta, ricca di vitamine e sali minerali, può aiutare anche la vostra pelle.
3.Attenzione al clima
Come è già stato detto, la secchezza dell pelle si manifesta soprattutto nel periodo invernale, quindi è bene cercare di evitare temperature estreme, e protteggersi sempre dal freddo invernale per esempio attraverso cosmetici ad azione protettiva.
4.Evitare lavaggi frequenti
Dei lavaggi troppo frequenti ed aggressivi non aiutano la vostra pelle e neanche l’utilizzo di cosmetici troppo aggressivi, quindi cercate di evitarli se avete una cute secca.
Quali prodotti cosmetici utilizzare per la pelle secca
Oltre a seguire i consigli sopra elencati, è raccomandabile intervenire su questo inestetismo anche attraverso l‘utilizzo di vari prodotti cosmetici studiati appositamente per questa tipologia di pelle: questi agiranno idratando la cute e nutrendola, in modo da migliorare questa problematica anche nei casi più gravi.
BioBeau ha dedicato una intera linea alla cura della pelle secca, proponendo dei cosmetici che migliorano notevolmente questa problematica. Si possono trovare sia creme per la cute secca del corpo, che alcune creme e sieri da utilizzare appositamete per la secchezza del viso. Inoltre, sono presenti anche dei cosmetici fondamentali per la stagione invernale, come la crema protettiva mani, che protegge la tua cute dai freddi invernali a cui sono spesso esposte le mani. Se sei interessato puoi consultare una apposita sezione del sito di BioBeau, dedicata proprio alla secchezza cutanea.