Come mantenere una pelle sana attraverso l’alimentazione
Una pelle sana è simbolo di salute e di corretta nutrizione. Infatti, la cute è un importante organo umano, che risente sia delle scelte alimentari che dello stile di vita di ciascuno di noi.
La pelle e le sue funzioni
Spesso la pelle viene considerata come un involucro privo di una propria vita che non interagisce minimamente con l’esterno. Le persone si preoccupano di come avere una bella pelle e di come migliorare la pelle del viso solo quando invecchia, perché le rughe peggiorano l’aspetto esteriore.
In realtà, pochissimi sanno che la pelle è l’organo più grande del nostro corpo. Questo, oltre a svolgere innumerevoli funzioni, a partire dalla protezione per arrivare a quelle più complesse di termoregolamentazione o neurosensoriali e immunologiche, risente anche della qualità della nostra alimentazione.
Cute ed annessi cutanei (unghie e capelli) riflettono le scelte alimentari e la salute di ciascun individuo. La pelle mostra immediatamente e senza veli quello che sta accadendo nel corpo: l’invecchiamento, il sovrappeso, problematiche metaboliche ecc. Diversamente, un organo interno con problemi rimane invisibile.
Inoltre, tra gli esperti è ormai risaputo che alcune patologie della pelle sono associate, o possono essere associate, all’assunzione di alimenti. Per esempio, è possibile sostenere che chi soffre di patologie come la psoriasi o la dermatite atopica banalmente sa che ha un deficit di grassi polinsaturi. Quindi, potrà utilizzare come alimenti per la pelle dei cibi ricchi di Omega 3/6/9, contenuti ad esempio nel pesce azzurro.
Una corretta dieta per la pelle è quindi fondamentale per la salute di qualsiasi individuo.
Pelle sana e alimentazione
Il legame che intercorre tra pelle e alimentazione è innegabile: esistono dei particolari cibi che fanno bene alla pelle e la rendono sana.
Quindi, se vi state chiedendo come avere una bella pelle o come avere la pelle liscia, la risposta che cercate, oltre che nei cosmetici, è nella vostra dieta. Infatti, una alimentazione adeguata può rivelarsi la più grande alleata per combattere inestetismi e invecchiamento.
Per esempio il pesce, la frutta e la verdura, i cereali complessi ed integrali, i legumi e i grassi vegetali insaturi (olio d’oliva) contengono più antiossidanti. Questi sono in grado di combattere i radicali liberi, molecole che posssono procurare l’insorgere di rughe.
Nella dieta possono essere anche inseriti degli alimenti ricchi di collagene ed elastina, due proteine responsabili dell’elasticità della pelle. Queste possono essere trovate in carne e pesce, in peperoni, pomodori, patate e semi.
Inoltre, sono fondamentali anche le vitamine per la pelle. Infatti, le vitamine A, C, D ed E sono particolarmente importanti per la salute della cute. Queste si possono trovare facilmente in molti tipi di frutta, verdura, carne, pesce, e cereali.
Il supporto dei cosmetici per avere una pelle sana
In alcuni periodi dell’anno, come quelli delle feste, magari si esagera con cibi poco sani o anche solamente con le quantità: la pelle, soprattutto quella del viso, risentirà subito di questa scorretta alimentazione. In questo caso, i cosmetici possono essere d’aiuto: sarà necessario seguire una routine specifica per far ritornare la pelle luminosa e sana come prima.
Questa routine comprende:
1.Detersione con un latte detergente che mantenga intatto il film idrolipidico
2.Idratazione possibilmente con sieri che contengano acido jaluronico
3.Nutrimento con attivi adatti alla vostra pelle
Conclusioni
Dopo questa lettura ci siamo resi conto di quanto l’alimentazione di ognuno di noi sia impotante per mantenere la pelle sana. Nonostante il grande aiuto che possono dare i cosmetici, è bene ricordarsi sempre che è una dieta varia e corretta il miglior metodo per avere una pelle in salute.